Giunto alla terza edizione, il Master Internazionale di II livello in Architettura del Paesaggio dell’Università di Cagliari promuove le conoscenze tecnico- scientifiche e progettuali implicite
nella disciplina dell’Architettura del Paesaggio con l’obiettivo di formare una figura professionale sempre
più richiesta dalle amministrazioni pubbliche capace di operare nel campo della progettazione, pianificazione
e gestione dello sviluppo integrato
del territorio, così come previsto dai protocolli internazionali sull’ambiente sanciti dall’Agenda 2030 di Parigi
e dalla Convenzione Europea del Paesaggio.
Il Master è riservato a cittadini italiani o stranieri
che abbiano conseguito la laurea magistrale in
architettura, urbanistica, pianificazione, ingegneria,
archeologia, agraria e nelle discipline che si occupano
di scienze della terra. È concepito come un percorso
di formazione di dodici mesi che segue un calendario
scandito da moduli didattici integranti conoscenze
teoriche, attività laboratoriali, tirocini e project work
presso studi di architettura, imprese ed enti pubblici e
privati.
Il Master si basa su metodologie didattiche e pedagogiche sviluppate per la formazione nelle discipline progettuali avanzate già sperimentate nelle precedenti edizioni che l’Università di Cagliari ha promosso dal 2020. Queste consistono in una didattica “orizzontale” che vede coinvolti i docenti e i corsisti in un processo di collaborazione sui singoli temi e progetti, attivando quelle modalità di lavoro tipiche di un atelier di progettazione.

Per venire incontro alle diverse esigenze dei partecipanti si è utilizzato un modello di ambiente di apprendimento di tipo blended: lezioni frontali con metodo trasmissivo in presenza o da remoto (a scelta) e attività laboratoriali (learning by doing, cooperative learning, circle time) svolte nelle aule didattiche dell’Università di Cagliari e Carbonia.
La struttura didattica è suddivisa in attività teoriche (lezioni, seminari, conferenze) e pratiche (workshop e seminari di progettazione). Queste ultime si presentano come real task, veri e propri laboratori sperimentali di progettazione per rispondere a problematiche emerse nel dibattito attuale e prevedono una presa diretta on site interagendo con il contesto fisico, con la collaborazione di esperti, tecnici delle amministrazioni locali, stakeholders, abitanti. Al termine del percorso viene rilasciato un diploma di Master in Architettura del Paesaggio di II livello riconosciuto a livello europeo.